Faculty
Il Consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo di MCI progetta le attività formative, svolge le procedure di ammissione e selezione, attiva e gestisce i rapporti con le imprese e le istituzioni partner, oltre ad aggiornare di anno in anno il piano didattico e gli interventi in aula dei diversi docenti.

Oronzo Parlangeli
DIRETTORE
Oronzo Parlangeli è professore associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Siena, dove è anche presidente del Comitato Etico per la Ricerca nelle Scienze Umane e Sociali – CAREUS-. È stato presidente della Società Italiana di Ergonomia -SIE-, ed è attualmente membro del Board della European Association for Cognitive Ergonomics – EACE-. Si occupa di processi cognitivi e design dell’interazione, robotica sociale e intelligenza artificiale, di stress lavoro correlato ed etica nei sistemi socio-tecnici. Su queste tematiche ha collaborato e diretto numerosi progetti, come testimoniato dalle sue pubblicazioni in volumi e riviste nazionali e internazionali. Scopri il profilo Linkedin >

Maurizio Masini
VICE DIRETTORE
Maurizio Masini è stato ricercatore presso l’Università di Siena, occupandosi di informatica e di sistemi e tecnologie digitali per la comunicazione. È stato anche responsabile scientifico del Multimedia Communication Laboratory (MCL) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che sviluppa progetti di comunicazione per le imprese e per la promozione del territorio e dei beni culturali. Scopri il profilo Linkedin >

Paolo Bertetti
RESPONSABILE DELLA DIDATTICA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Paolo Bertetti insegna all’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Già vicepresidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), si occupa di semiotica del testo, semiotica dei media, transmedia studies e teoria semiotica. Le sue ricerche più recenti riguardano la transmedialità, anche in relazione alla sua applicazione alla comunicazione di brand e alle nuove forme di narrazione interattiva. Tra i suoi volumi: Il mito Conan (2011), Il discorso audiovisivo (2012), Lo schermo dell’apparire (2013), Transmedia Archaeology (con C. Scolari e M. Freeman, 2014; ed. it. 2020), Transmedia Branding (con Giuseppe Segreto, 2020), Che cos’è la transmedialità (2020). Scopri il profilo Linkedin >

Giuseppe Segreto
RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI E DEI RAPPORTI CON LE IMPRESE
Giuseppe Segreto insegna Social media marketing all’interno del Corso di Laurea magistrale in Strategie e tecniche della Comunicazione e svolge attività di ricerca sui temi del branding e del marketing digitale presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. In qualità consulente per la comunicazione, lavora per imprese, istituzioni e organizzazioni non profit. Scopri il profilo Linkedin >

Antonio Gnassi
Antonio Gnassi è docente di “Impact of IT on Society” presso la Middlesex University di Londra, giornalista freelance, esperto di SEO e SMO e formatore olimpico. Ha diretto per grandi aziende nazionali ed internazionali progetti di Web Marketing, e-commerce e trading on-line; ha sviluppato progetti di e-learning per la federazione inglese di pallavolo, ha collaborato alla comunicazione di grandi eventi sportivi quali i Giochi della XXX Olimpiade e i Campionati Europei di Pallavolo Maschile e ha ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione della XXX Universiade che si è svolta a Napoli. Dirige la comunicazione di progetti europei che si occupano di agricoltura intelligente e di Earth Observation e svolge attività di ricerca sulle stesse tematiche, collaborando con università e centri di ricerca europei e australiani. Scopri il profilo Linkedin >

Alessandro Lovari
Alessandro Lovari è professore associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi all’Università di Cagliari, dove insegna Comunicazione Istituzionale e Tecnologie Digitali, Comunicazione Pubblica, Sociologia della Comunicazione e Marketing and Corporate Communication. Studia l’impatto dei social media sulle organizzazioni e sui comportamenti dei cittadini, collaborando con centri di ricerca italiani e stranieri. Scopri il profilo Linkedin >

Gaetano Torrisi
Gaetano Torrisi insegna Marketing all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena. Il suo ambito di ricerca è il marketing digitale e, in particolare, le evoluzioni delle strategie di comunicazione e vendita delle piccole e medie imprese. Dal 2004 svolge attività di consulenza e formazione per importanti gruppi nazionali ed esteri che operano in vari settori, oltre che per enti pubblici. Scopri il profilo Linkedin >
TEAM
Organizzazione
Il team di MCI si impegna a garantire elevati standard di qualità nell’affiancamento degli studenti e delle studentesse e nella gestione dei rapporti con docenti e aziende, contribuendo a generare vantaggi tangibili per tutti i soggetti coinvolti nell’erogazione di un prodotto formativo complesso come un Master universitario.
MCI 2026
I nostri docenti
La classe docente di MCI è composta da studiosi e studiose provenienti da università nazionali ed estere, ma anche professionisti e professioniste operanti nei vari ambiti del marketing e della comunicazione. Di seguito, l’elenco completo con le rispettive lezioni.
| DOCENTE | LEZIONE |
|---|---|
| Giovanni Manetti | Segni, linguaggi, comunicazione |
| Alessandro Prato | Retorica e comunicazione persuasiva |
| Oronzo Parlangeli | Psicologia e comunicazione |
| Alessandra Mazzei | Comunicazione interna e relazioni organizzative |
| Giuseppe Segreto | Teorie e modelli della comunicazione; Laboratorio di Public speaking. |
| Alessandro Lovari | La Comunicazione d’impresa: definizioni, aree, strumenti; Il piano di comunicazione. |
| Maurizio Boldrini | Teorie dell’opinione pubblica e newsmaking |
| Valentina Grasso | Le relazioni pubbliche |
| Marisandra Lizzi , Francesco Sicchiero | Relazioni umane e scrittura consapevole |
| Andrea Polo | Crisis management. L’esperienza di facile.it |
| Patrizia Marti | La User experience |
| Carlos Alberto Scolari | Media evolution: la trasformazione degli ecosistemi mediatici |
| Paolo Bertetti | Transmedia storytelling |
| Maurizio Masini | Produrre contenuti multimediali e multicanale |
| Lorenzo Zanni | Il marketing |
| Gaetano Torrisi | Il piano di marketing |
| Alessandro Innocenti | Neuromarketing |
| Tiziano Bonini | Piattaforme, algoritmi, comunicazione |
| Giovanni Boccia Artieri | Social media, marketing e comunicazione |
| Cristina Soldano, Giuseppe Muriglio | Branding e content strategy |
| Jacopo Pasquini | Brand experience design. Progettare siti web e mobile. |
| Gianluca Toccafondi | Brand positioning e retailing. Il caso Ikea |
| Caterina Schiavon | Le indagini di mercato e la risoluzione dei problemi di posizionamento e comunicazione |
| Giampiero Cito | La gestione del processo creativo in un’agenzia di pubblicità |
| Alessia Vitali | Management della pubblicità: dal brief alla campagna |
| Alessandro Dei, Lisa Tavarnesi | Laboratorio di progettazione e produzione grafica |
| Intarget Group | Web e social media advertising |
| Lucia Ciciriello | Social media management |
| Antonio Gnassi | Evoluzione del SEO copywriting e strategie d’ingaggio nell’era dell’IA |
| Guglielmo Ascheri | Marketing e management dello sport |
| Domitilla Ferrari | “Ti faremo sapere”. Incontro di orientamento al lavoro. |
| Roberto Ruta | Principi, conflitti e strategie della comunicazione nelle imprese. Il caso Pitti Immagine |
| Filippo Bartolotta | Marketing e comunicazione del vino |


