Faculty
Il comitato direttivo
Il comitato direttivo di MCI progetta le attività formative, attiva e gestisce i rapporti fra studenti e imprese, seleziona i partecipanti, istituisce le relazioni con le imprese e le istituzioni partner. Ogni anno aggiorna il piano didattico e gli interventi in aula.

Maurizio Masini
DIRETTORE
Maurizio Masini è ricercatore presso l’Università di Siena dove si occupa di informatica e di sistemi e tecnologie digitali per la comunicazione. E’ responsabile scientifico del Multimedia Communication Laboratory (MCL) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, dove vengono sviluppati progetti sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende private nei settori della comunicazione per i beni culturali, della promozione territoriale e della comunicazione d’impresa. Scopri il profilo Linkedin >

Giovanni Manetti
VICE DIRETTORE
Giovanni Manetti è professore ordinario di Semiotica presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Insegna “Semiotica” presso il Corso di Laurea in “Scienze della comunicazione” e “Teoria e storia della semiotica” nel Corso di Laurea Magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”. Scopri il profilo Linkedin >

Paolo Bertetti
RESPONSABILE DELLA DIDATTICA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Paolo Bertetti svolge attività di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Siena, dove si occupa di Mass media, Semiotica dell’audiovisivo e teoria semiotica. Le sue ricerche più recenti riguardano la transmedialità, anche in relazione alla loro applicazione alla comunicazione di brand e alle nuove forme di narrazione interattiva. Scopri il profilo Linkedin >

Giuseppe Segreto
RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI E DEI RAPPORTI CON LE IMPRESE
Giuseppe Segreto insegna Social media marketing all’interno del Corso di Laurea magistrale in Strategie e tecniche della Comunicazione e svolge attività di ricerca sui temi del branding e del marketing digitale presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. In qualità consulente per la comunicazione, lavora per imprese, istituzioni e organizzazioni non profit. Scopri il profilo Linkedin >

Antonio Gnassi
Docente di “Impact of IT on Society” presso la Middlesex University di Londra, è un giornalista freelance, esperto di SEO e SMO. Ha diretto per grandi aziende nazionali ed internazionali, in qualità di Internet Strategy Manager, progetti di Web Marketing, e-commerce e trading on-line. Ha sviluppato progetti di e-learning per aziende e per la federazione inglese di pallavolo. Responsabile della strategia e della comunicazione dei social networks nei grandi eventi sportivi quali i XXX Giochi Olimpici, i Campionati Europei di Pallavolo Maschile, la XXX Universiade di Napoli. Scopri il profilo Linkedin >

Alessandro Lovari
Ricercatore di Sociologia della Comunicazione all’Università di Cagliari, dove insegna Marketing e Comunicazione Pubblicitaria e Comunicazione Pubblica. Studia l’impatto dei social media sulle organizzazioni e sui comportamenti dei cittadini, collaborando con centri di ricerca italiani e stranieri. Scopri il profilo Linkedin >

Gaetano Torrisi
È il coordinatore dell’area marketing del Master in Comunicazione d’impresa e insegna Marketing presso il dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Il suo ambito di ricerca è il marketing digitale e in particolare le evoluzioni delle strategie di comunicazione e vendita delle piccole e medie imprese. Dal 2004 opera come consulente e formatore per importanti gruppi in vari settori, oltre che per enti pubblici. Scopri il profilo Linkedin >
TEAM
Organizzazione
Il team di MCI garantisce allo studente, ai docenti e alle aziende coinvolte la qualità e la serietà dei processi necessari alla gestione di un prodotto formativo complesso come un master universitario.
MCI 2023
I nostri docenti
La classe docente di MCI sono studiosi e studiose provenienti da università nazionali ed estere, ma anche professionisti e professioniste operanti nei vari ambiti del marketing e della comunicazione. Di seguito l’elenco completo con la rispettiva lezione.
AREA DIDATTICA: COMUNICAZIONE, MARKETING, MEDIA
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Alessandra Mazzei | Corporate communication Comunicazione interna e relazioni organizzative |
José Antonio Muñiz Velázquez | Management della pubblicità |
Maurizio Boldrini | Teorie dell’opinione pubblica e newsmaking |
Giovanni Manetti | Introduzione alla comunicazione |
Giuseppe Segreto | Teorie e modelli della comunicazione |
Maurizio Masini | Introduzione alle tecnologie digitali: multimedialità e multicanalità della comunicazione |
Gaetano Torrisi | Il piano di marketing |
Alessandro Innocenti | Neuromarketing |
AREA DIDATTICA: STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Carlo Alberto Scolari | Introduzione alla comunicazione digitale. Media ecology & transmedia storytelling |
Paolo Bertetti | Analisi del discorso pubblicitario |
Antonio Gnassi | Seo e web writing |
Angela Mengoni | Identità visiva e valori di consumo |
Christine Mauracher | Marketing e comunicazione del cibo |
Manuela Tuveri | Le relazioni pubbliche |
Simonetta Pattuglia | Event management |
Giovanni Boccia Artieri | Linguaggi del web sociale |
Andreina Mandelli | Social media per la comunicazione corporate e di marketing |
Federica Brancale | Digital advertising |
Tiziano Bonini | Big data e media digitali |
Alessandro Lovari | I materiali di comunicazione e promozione |
AREA DIDATTICA: LABORATORI
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Francesco De Nobili | Digital strategy |
Jacopo Pasquini | Brand experience design. Progettare siti web e mobile |
Allen Montrasio | Comunicazione linguistica e interculturale |
Alessandro Dei e Lisa Tavarnesi | Progettazione e produzione grafica |
Osvaldo Danzi | Incontro di orientamento al lavoro |
Giuseppe Segreto | Public speaking |
Lucia Ciciriello | Social media management |
AREA DIDATTICA: CASE HISTORIES E INCONTRI CON PROFESSIONISTI
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Caterina Schiavon | Le indagini di mercato e la risoluzione dei problemi di posizionamento e comunicazione |
Gianluca Toccafondi | Brand positioning e retailing. Il caso ikea |
Andrea Polo | Pr online: il caso facile.it |
Annalaura Anselmi | Il fund raising e il marketing nel terzo settore: il caso medici senza frontiere |
Costanza Giovannini | Digital marketing turistico e web communication. Il caso Fondazione Sistema Toscana |
Edoardo Freddi | Il branding. Modelli e case history |
Marco Massarotto | Comunicare la sostenibilità |
Lapo Cianchi | Principi, conflitti e strategie della comunicazione nelle imprese; il caso pitti immagine |
Gianni Beconcini | E-mail marketing |
Giovanni Scarzella | I trend del web design |
Guglielmo Ascheri | Marketing e management dello sport. |
Marisandra Lizzi | L’ufficio stampa tra vecchi e nuovi media |
Simona Biancalana | Experience marketing |
Giuseppe Accardi | I trend della comunicazione digitale e le startup |