Didattica
Acquisisci un pensiero criticoe un metodo di lavoro.
MCI ha una durata complessiva di dodici mesi. Le lezioni iniziano a gennaio e si svolgono presso le aule dell’Università di Siena e nelle aziende del territorio con formula weekend, il venerdì (mattina e pomeriggio) e sabato (mattina). La didattica ricorre a diversi metodi attivi con l’obiettivo di far acquisire un sapere e un saper fare.
230
ore frontali
50
ore di laboratori pratici
95
ore di incontri con professionisti
320
ore (minimo) di stage
93%
Il 93% degli ex partecipanti lavora; il 77% di questi ha un impiego nell’ambito del marketing e della comunicazione.
"Del master ho tanti ricordi, tutti molto positivi: stimoli continui, scoperte, faccia a faccia con professionisti, possibilità di interagire, esercitazioni di gruppo anche molto impegnative, il rapporto creato con i compagni, la città di Siena."
— Stefano Pelagotti, Digital Media Specialist Vertical Media
MCI 2023
Perché iscriversi al Master in Comunicazione d'impresa
Master universitario
MCI è un percorso di alta formazione che assicura il necessario rigore teorico, lo sviluppo di competenze pratiche e l’affiancamento dei partecipanti nell’avvio o nella rimodulazione del proprio percorso professionale.
Formazione completa
Pensiero strategico, capacità di analisi dei fenomeni socioculturali, padronanza delle teorie e delle tecniche di marketing e comunicazione sono i pilastri della formazione offerta da MCI.
Formula weekend
Le attività didattiche si svolgono il venerdì (mattina e pomeriggio) e il sabato (mattina), consentendo così la frequenza a chi lavora e vuole, attraverso MCI, riqualificare le proprie competenze e aggiornarsi.
Stage formativi
MCI ha costruito negli anni una fitta rete di relazioni con imprese, agenzie di comunicazione, società di consulenza, organizzazioni non profit ed enti pubblici per garantire lo svolgimento di stage realmente professionalizzanti.
Borse di studio
Ogni anno MCI mette a disposizione due premi di studio che vengono assegnati – al termine del master – ai primi classificati nella graduatoria finale redatta sulla base dei risultati delle prove intermedie di valutazione.
Siena e Unisi
Siena, grazie alla sua alta qualità della vita, è la città ideale per vivere un’esperienza di studio. L’Università di Siena inoltre si conferma ogni anno ai primi posti nella classifica degli atenei italiani stilata dal Censis.
MCI Lab
L’hub di idee e di progetti di comunicazione realizzati dagli studenti, docenti e le imprese del territorio.
Il Libro
MCI è studio e riflessione critica sui temi del marketing e della comunicazione. Da qui è nato il nostro libro.
Placement
MCI può contare su una rete di relazioni che facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro.
News
Dal blog MCI
13 Giugno 2023
La giuria di Carosello is book
27 Maggio 2023
Carosello is Book: Premio Saggistica della Comunicazione
Conosciuto in rete come Iabicus, è per noi di MCI un amico storico e, da sempre, un professionista che ci spinge a riconsiderare i…
10 Novembre 2022
Scrivere Civile: una lectio magistralis per un nuovo modo di comunicare
Conosciuto in rete come Iabicus, è per noi di MCI un amico storico e, da sempre, un professionista che ci spinge a riconsiderare i…
22 Settembre 2022
Scrivere civile. Per una pubblicità al servizio della società
Paolo Iabichino, scrittore pubblicitario e direttore creativo, presenta il suo ultimo libro in anteprima nazionale all’interno del Master…
24 Gennaio 2022
PROJECT WORK MCI2021
Si conclude la XV edizione del Master in Comunicazione d’impresa con il consueto evento di presentazione dei project work. L’incontro si…
1 Novembre 2021
MCI DAY 2021. Le sfide della nuova comunicazione d’impresa
Saper gestire la comunicazione in tempi di crisi, salvaguardare la reputazione di aziende e istituzioni, promuovere i territori durante (e…
30 Luglio 2021
Nasce MCI LAB. L’hub di idee e laboratori d’impresa
MCI Lab, un hub di idee e di progetti del Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena, dove gli studenti, assieme a imprese,…